lunedì 22 settembre 2025

Cosa ho imparato in 20 anni di volontariato in Africa

 

Se potessi parlare tanto credo che potrei riempire un’ora di discorso su questo tema. Ma voglio essere sintetica e veloce, cosí non vi stancate a leggermi.

Ho imparato in Africa che la vita è piú facile e piú piacevole se si condivide. In Africa uno non si sente mai solo, perché la societá è strutturata in modo tale che sia facilissimo farsi degli amici e contare su di loro. Gli africani sono estroversi, orientati al prossimo, e si aiutano tra di loro. L’individualismo è un concetto puramente occidentale

Ho imparato in Africa a non disperarmi mai per niente. Ho conosciuto le storie di tanti africani, a volte storie molto tristi , fatte di espedienti , di tecniche di sopravvivenza, di esistenze dure. Eppure non si sa come, e non si sa in base a quali concetti logici, sanno che, prima o poi, una soluzione la trovano. Si disperano, ma non affondano

Ho imparato in Africa il concetto di tolleranza. Sono stata sempre tollerata, sia quando ero contenta, di buon umore, e facile da trattare, sia quando ero arrabbiata, frustrata e cupa. Non mi hanno mai lasciata sola quando hanno visto la parte buia di me.

Queste sono i tre concetti che volevo farvi arrivare…. Volete leggerne altri?  Nel mio libro “Le Statue di Ebano” li racconto tutti.

Cercami in Facebook :  Voci d’Africa – Michela De Marchi – autrice del libro Le Statue di Ebano

Cercami in Instagram : Voci d’Africa – Michela – autrice del libro Le Statue di Ebano

Scrivimi qualcosa nei commenti o al mio email, aspetto con piacere qualsiasi cosa mi vorrai chiedere o dire!! 



1 commento:

Cosa ho imparato in 20 anni di volontariato in Africa

  Se potessi parlare tanto credo che potrei riempire un’ora di discorso su questo tema. Ma voglio essere sintetica e veloce, cosí non vi sta...